L’ospedale di Vohidahy prende forma

Procedono senza problemi i lavori di costruzione dell’ospedale di Vohidahy, progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese (www.ottopermillevaldese.org).

Siamo entusiasti della partecipazione da parte dei responsabili dell’ospedale vecchio e del Sindaco di Vohidahy, i quali hanno continuato l’attività di sensibilizzazione per coinvolgere la comunità degli 8 villaggi della valle di Vohidahy per dare il loro contributo comunitario nella costruzione dell’ospedale.

La loro collaborazione ha dato energia nuova a tutto il progetto e unita all’impegno del capo cantiere, dei muratori e di Tsiryparma ci ha consentito di procedere nei tempi giusti e di raggiungere tutte le tappe della costruzione.

Da maggio a luglio sono stati acquistati tutti i materiali necessari per la costruzione della muratura: sacchi di cemento, sabbia e tondini di ferro. Il trasporto, difficoltoso per la mancanza di strade adeguate, è avvenuto a tappe: prima i materiali sono stati raccolti all’ufficio di Tsiryparma ad Ambositra; poi da lì sono partiti su un camion per arrivare a Andriambohajanahary, dove sono stati momentaneamente stoccati in un deposito in attesa del trasporto a spalla fino a Vohidahy, per gli ultimi 15 km di viaggio.

Assieme ai mattoni, prodotti in loco tra aprile e maggio, sono stati edificati tutti i muri, i pavimenti e le traverse di cemento per sostenere il tetto. Per la costruzione del tetto, inoltre, sono stati messi in posizione anche travi e travetti in legno, a cui verranno affisse in seguito le lamiere del tetto.

A giugno sono iniziati anche gli scavi per la costruzione di WC e docce: inizialmente è stato scavato un buco di 5 metri di profondità, dopo di che i muratori hanno innalzato i muri dei gabinetti e a fianco quelli delle docce. Prossimamente dovranno essere intonacati e installati i tetti e le porte.

A metà agosto sono state collocate le quattro porte esterne in ferro, le inferriate delle finestre e una parte delle porte interne in legno e degli infissi per le finestre a vetri.

A inizio settembre sono state acquistate ad Ambositra le 242 lamiere per il tetto dell’ospedale, e dopo il trasporto su camion, sono state stoccate in un deposito per poi essere trasportate un po’ alla volta a Vohidahy.

In questi giorni di inizio ottobre, infatti, i muratori stanno realizzando gli intonaci interni delle stanze, aspettando l’arrivo a Vohidahy di tutte le lamiere per poter procedere con l’affissione del tetto.

Nel mese di ottobre verranno realizzati i soffitti in legno e i pavimenti delle stanze. Per le due sale parto però acquisteremo delle mattonelle per garantire l’igiene delle sale e facilitarne i lavori di pulizia.

Una volta affisso il tetto, realizzati intonaci e pavimenti, resteranno da realizzare i lavori per l’impianto idraulico, la pittura dei muri esterni ed interni, oltre a sistemare i vetri alle finestre, le serrature, i chiavistelli e le cerniere di porte e finestre.

E cosa più importante: verrà posizionata una fontana nel cortile interno e due lavandini nelle sale parto con acqua potabile! Questo sarà un grosso passo avanti per le condizioni igieniche dell’ospedale.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.