Il progetto moringa a Morondava

E’ una pianta che si dice miracolosa che ha molteplici proprietà nutritive, antiossidanti e miglioratrici della pelle. E’ una pianta che si accresce velocemente e con facilità! In pochi mesi può crescere fino a 3 metri di altezza. Ama il caldo, il sole ma ha bisogno dell’acqua per divenire bella e rigogliosa. Unico problema è che è appetita anche agli insetti e ci impiegano pochi giorni a defogliarla completamente. A tal punto la pianta o muore o viene stressata e rallenta di molto nella sua crescita.

La moringa, Tsiry Parma, la sta diffondendo un po’ ovunque. Sull’altipiano centrale, al Sud ad Ambalavao e a Ovest a Morondava, ma il clima che predilige maggiormente è quello di Morondava. E’ qui che cresce veloce e rigogliosa. Unico inconveniente è che se non viene innaffiata, in queste zone, perde in robustezza e ben presto viene attaccata dagli insetti.

In collaborazione con la società Moringa Wave abbiamo iniziato un progetto nella zona di Morondava per la moltiplicazione e diffusione di circa 60.000 piantine di Moringa. 10 le comunità locali coinvolte e 500 i contadini beneficiari del progetto. L’obbiettivo è quello di produrre in modo massiccio, sui terreni dei contadini, le piante di moringa in sistemi agroforestali per aumentare la fertilità dei terreni e proteggere meglio le piante dagli attacchi degli insetti.

E’ una bella sfida, in un posto in cui piove solo per alcuni giorni nei mesi di dicembre e gennaio e in cui la mentalità della gente è molto distante dalla cura del verde e la coltivazione dei terreni. Qui si incendia ancora il tutto a ottobre, si piantano le arachidi a novembre, si raccolgono ad aprile, ed è tutto. Più si brucia, più si ottengono superfici da coltivare ad arachidi! Un vero disastro ambientale favorito da mafie organizzate e speculatori che sfruttando le persone e l’ambiente si arricchiscono con il commercio delle arachidi e del mais. La nostra azione si contrappone a questo metodo distruttivo e vuole arricchire e gestire i terreni in modo agroforestale per aumentarne la fertilità, la produttività e la biodiversità.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.