Il compost biologico e dei rimboschimenti ragionati

Nel mese di novembre si sono realizzate le formazioni sulla produzione di compost biologico. Sono state realizzate da sei tecnici di Tsiryparma e Nicola e hanno interessato circa 1.000 contadini divisi in una quarantina di associazioni.

La formazione ha come obiettivo la produzione di sostanza organica da utilizzare nei buchi di trapianto per i rimboschimenti che inizieremo a realizzare nei mesi di gennaio-febbraio.

La tecnica consiste nello scavare un buco nel terreno di circa 2,50 m per 2 m e di profondità di circa 80 cm. Dunque viene steso nel buco un primo strato di paglia o erba secca, poi uno strato di foglie verdi di piante di tefrosia, tanamasoandro, voandelaka o albizia, dunque uno strato di terra di colore scuro seguito da uno strato di letame di vacca maturo, ma va bene anche letame di coniglio, galline o maiale. I quattro strati formano una sequenza. Dunque si ricomincia con la paglia, le foglie verdi, la terra scura ed il letame e si possono realizzare anche 3 o 4 sequenze ripetute. Ogni strato ha lo spessore di circa 5 cm e va innaffiato con l’annaffiatoio.

Questa tecnica permette di ottenere da materiali facilmente reperibili in loco una quantità doppia o tripla di sostanza organica rispetto al solo letame comunemente utilizzato. Questo infatti si trova un po’ ovunque in campagna, ma non è mai sufficiente, in quanto viene utilizzato sia nelle risaie sianegli orti e spesso non resta letame sufficiente per i rimboschimenti. La paglia di riso è facilmente reperibile e lo stesso vale per la terra scura. Noi di Tsiryparma sensibilizziamo i contadini a piantare tefrosie, voandelaka, albizia e altre piante che forniscono foglie verdi in grado di apportare azoto al compost biologico e di aumentarne la massa. Il tutto va inumidito spesso e mantenuto coperto per facilitare la fermentazione e la decomposizione e in circa 2 mesi il compost dovrebbe diventare maturo pronto all’utilizzo. Il tutto va rimescolato ogni 20 giorni.

Troppo spesso e fino ad oggi i contadini del Madagascar hanno considerato il piantare una pianta come un’attività da realizzare a tempo perso, scavando un piccolo buco, con l’aggiunta di poca sostanza organica e omettendo completamente le cure culturali seguenti. Oggi con l’aumento dell’aridità e il divenire sempre più sterili delle terre, questo non è più possibile. E’ necessario scavare un buco di almeno 40 cm di diametro nel terreno, aggiungere tanta sostanza organica, pacciamatura, proteggere le piantine dall’irradiazione diretta e ogni tanto innaffiare. Senza questi accorgimenti ogni rimboschimento potrebbe risultare invano e le piantine venire bruciate dal sole nei mesi caldi di settembre-novembre.

Cerchiamo noi di Tsiryparma di arginare qualsiasi problema e difficolta, mettendo a disposizione dei contadini i materiali necessari, tra cui forche, vanghe, innaffiatoi e a volte anche carriole e stimolandoli fornendogli un premio di 16 centesimi per ogni pianta sopravvissuta e trapiantata in modo corretto seguendo le nostre prescrizioni culturali.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.