Cambiamento di mentalità nella gestione del territorio

……si, si potrebbe proprio definire un cambiamento di mentalità, oppure un salto evolutivo verso una gestione del territorio “differente” e forse più cosciente. Dico forse perché non si possono conoscere da ora gli effetti negati che potrebbero arrivare da questo nuovo cambiamento di coltivazione dei terreni. Certo oggi il risultato è evidente. La gente non brucia più la foresta per la ricerca di nuovi spazi ma si ingegna a migliorare le proprie parcelle di coltura. Quello che avverrà in seguito è un po un mistero anche se l’esempio lo abbiamo davanti ai nostri occhi e lo stiamo toccando con mano da diversi anni. Ossia un aumento dell’utilizzo dei prodotti chimici per il miglioramento della fertilità del suolo e il controllo degli insetti nocivi con i relativi inconvenienti per l’acqua, l’aria e la salute. Cosa che oggi non esiste in Madagascar ed in particolare a Vohidahy per una popolazione povera che non si può permettere l’acquisto di tali prodotti.

P1020198
Metodo tradizionale di lavorazione dei terreni

La foto qui a fianco mostra il metodo tradizionale di lavorazione dei terreni di coltura. La vegetazione sovrastante viene tagliata e bruciata e all’arrivo delle piogge vengono piantati i semi di riso pluviale oppure di mais e fagioli. Ai bordi viene fatta la linea tagliafuoco per impedire che il fuoco intacchi la vegetazione circostante. Tale tecnica tradizionale non richiede un grosso impegno lavorativo ma i problemi principali sono l’erosione che subisce il terreno e gli scarsi risultati produttivi. Il propietario del terreno deve fare una richiesta scritta al presidente del VOI e pagare 80 centesimi di euro per ottenere il premesso per bruciare e lavorare tale terra.

Qui di seguito alcuni esempi del metodo moderno di lavorazione del terreno : il versante viene modellato a terrazzi con relativi canali di scolo per contrastare il fenomeno erosivo. Il terreno viene prima incendiato e poi lavorato (aratura manuale). Inizialmente i terrazzi formati presentano ancora pendenze notevoli ma l’obbiettivo con il tempo è di creare dei terrazzi orizzontali che si possono utilizzare per formare nuove risaie. Normalmente non si dovrebbero incendiare questi terreni modellati a terrazzi ma la gente locale è talmente legata all’utilizzo del fuoco che è difficile convincerli a fare in altro modo. Con il tempo l’obbiettivo è quello di abbandonare l’utilizzo del fuoco ed apportare concimi naturali al terreno. Il progetto dighette e terrazzamenti fornisce il pranzo giornaliero ai membri di ciascun gruppo che lavorano a turno il terreno di ciascuno.

P1020203

P1020211

P1020237

 

 

 

 

 

 

 

La foto qui in basso mostra la mescolanza della tecnica tradizionale (in alto) con quella moderna (in basso a destra). Ciscun membro del gruppo ha a disposizione la forza lavorativa del gruppo per una sola giornata lavorativa. Il resto del terreno che non viene modellato a terrazzo viene lasciato oppure è il singolo membro insieme alla sua famiglia che continua i lavori di modellazione.P1020218

In certi casi la sistemazione dei terreni può portare alla formazione di nuovi terrazzi da utilizzare come risaie. Questo è possibile se vi arriva l’acqua, se la pendenza del suolo non è molto accentuata oppure se è da parecchi anni che si sta modellando tale terreno.P1100678

Osservando il paesaggio circostante ai terreni lavorati si nota che la tecnica proposta dal progetto di Tsiryparma è una tecnica del tutto innovativa in quanto fino ad oggi la popolazione locale era abituata a cercare nuovi terreni di coltura bruciando la foresta naturale mentre ora si preoccupa di sistemare i terreni che ha a disposizione non potendo più ottenerne nuovi bruciando la foresta.P1020231

E’ questo il risultato più evidente del nuovo cambiamento colturale e per questo la gente di Vohidahy e  Tsiryparma vogliono ringraziare l’Associazione Dimanoinmano che contribuisce finanziariamente a questo progetto per la creazione di nuovi terrazzamenti associato alla realizzazione di dighette in cemento che vi porteranno l’acqua per trasformare i terrazzamenti in risaie. Sono attualmente 7 le associazioni di contadini che si impegnano in questo cambiamento colturale. Ogni associazione è composta da circa 10 membri e l’obbiettivo per questo anno 2014 è di creare all’incirca 70 nuovi terreni di coltura terrazzati di dimensione di circa 3-4 are l’uno (300-400 metri quadrati). In collaborazione con l’organismo FRDA (Fondo Nazionale per lo Sviluppo Agricolo) si appoggeranno parte di questi contadini fornendogli semente di riso pluviale da piantare sui terrazzi neoformati.

 

 

 

 

 

 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.