Attività 2023

Centro di Formazione Agricola

Il “Centro di Formazione Agricola” a Vohidahy è nato nel 2018 con lo scopo di supportare gli abitanti di uno dei posti più remoti del distretto di Ambositra attraverso la formazione, insegnando nuove tecniche di coltivazione e di allevamento, per la crescita personale e per il miglioramento del loro benessere.

Al Centro, la gente impara tecniche moderne di coltivazione agroforestale, degli ortaggi, della vaniglia, del caffè e di allevamento di galline, pesci, api e conigli. L’obiettivo è di fare comprendere quanto sia importante tutelare la foresta, proponendo varie soluzioni, come coltivare diversamente la terra e creare altre entrate economiche da attività alternative alla deforestazione.                          

Nel 2022, abbiamo svolto 48 corsi di formazione che hanno coinvolto ben 2192 persone. Abbiamo fornito vari attrezzi per le coltivazioni: vanghe, forconi, nebulizzatori, semi (cavoli, carote, piselli, mais, fagiolini…), talee di vaniglia, assi di legno per la fabbricazione di arnie e vaccini per le galline.

Grazie al finanziamento della Cooperativa Parma80, anche nel corrente anno 2023, continueremo a promuovere l’agroforesteria, l’agroecologia e l’allevamento, dando alla popolazione locale nuove formazioni sulla coltivazione agroforestale, orticola e risicola, sull’apicoltura, avicoltura e piscicoltura.

Continua anche l’appoggio ai contadini, rimanendo a loro disposizione per qualsiasi problema o informazione, monitorando tutto ciò che viene realizzato e tenendo sotto controllo i loro progressi.

Sappiamo che imparare nuove tecniche agricole, di allevamento e una mentalità nuova, sono le uniche cose che possiamo fare per sperare di salvare la foresta che è ancora presente.

Portiamo i nostri più sentiti ringraziamenti per il prezioso contributo a sostegno di questo progetto che portiamo avanti in Madagascar.

Lezione Roger

Ospedale

Dopo la costruzione e l’inaugurazione dell’ospedale di Vohidahy, i lavori proseguono grazie ai fondi dell’Otto per Mille Valdese e il contributo di Fidenza For Children.

In questo secondo anno ci siamo occupati di acquistare materiali e attrezzature per l’allestimento ed il suo funzionamento. È stata costituita una nuova equipe che gestisce l’ospedale, e la nuova struttura al servizio della popolazione ha finalmente iniziato a funzionare. 

Gli acquisti sono stati fatti sia ad Ambositra che nella capitale Antananarivo.

È stato installato l’impianto solare per fornire l’energia elettrica. Poi sono stati acquistate le attrezzature per la sala parto (aspiratori a bocca e bilancia per neonati, clamp ombelicali, infantometro e kit per partoriente), le attrezzature per l’ambulatorio e la farmacia (carrello per medicazioni, glucometro, fonendoscopio, martelletto per riflessi, otoscopio, saturimetro, sedia a rotelle, sfigmomanometro, estrattore di ossigeno), gli arredi e materiali vari (armadi, barelle, deambulatori, letti ospedalieri, stampelle, tavoli, sedie, coperte…).

Ci è stato donato un ecografo munito di due sonde dall’Associazione Fidenza For Children.

Per le attrezzature logistiche e strutturali sono stati acquistati una moto per gli spostamenti del personale dell’ospedale, un computer con stampante e, tra non molto, verrà acquistato un video-proiettore da usare per i corsi di formazione.

Sono state installate le attrezzature ed assegnati i vari materiali medici con soddisfazione dell’equipe ospedaliera che ha iniziato subito ad utilizzarli.

L’equipe dell’ospedale è composta attualmente da un’infermiera che è la principale responsabile, da un infermiere volontario e da una terza infermiera, moglie del volontario. A gennaio l’infermiera responsabile è andata ad Antananarivo per seguire dei corsi di formazione per apprendere l’utilizzo dell’ecografo ed ottenere così il diploma.

Inoltre, sono stati organizzati dei corsi di formazione dedicati all’igiene e pianificazione familiare realizzati dall’equipe dell’ospedale, con l’obiettivo di trasmettere le conoscenze necessarie per l’igiene corporale, alimentare e ambientale e di analizzare insieme ai presenti le modalità di regolamentazione delle nascite, di controllo delle gravidanza indesiderate, di migliorare la propria vita sessuale, la propria relazione di coppia e il benessere familiare. I capi dei vari villaggi ci hanno supportato per informare e sensibilizzare le comunità locali a partecipare agli incontri.

Stiamo anche finendo la costruzione di un recinto esterno in legno e bambù che servirà per rendere più sicuro l’accesso all’ospedale. Vicino al recinto abbiamo piantato semi e talee di piante in modo da creare anche una siepe naturale.

Portiamo i nostri ringraziamenti di cuore a Fidenza For Children, il cui contributo permette di mantenere e migliorare questa nuova ed importantissima struttura sanitaria che è di grande aiuto ed un punto di riferimento per le comunità locali di Vohidahy, e non solo, oggi la gente è entusiasta e ben disposta a recarsi in ospedale.

sonda

Sostegno a Distanza

È iniziato da circa un anno, nelle zone di Ambositra e Vohidahy in Madagascar, il progetto “Sostegno a distanza” sostenuto e promosso da Caritas Children di Parma. Ad oggi sono 34 bambini e ragazzi sostenuti! Questi ragazzi hanno un’età compresa tra i 6 e i 22 anni.

Tutti questi ragazzi selezionati per il progetto “Sostegno a distanza”, per la maggior parte hanno problemi economici a livello famigliare ma hanno dimostrato determinazione ottenendo buoni risultati negli studi. Requisito importante è che i genitori di questi ragazzi abbiano dimostrato sensibilità per l’ambiente, la tutela forestale e siano stati coinvolti in attività (agricole o di allevamento) con Tsiry Parma in passato. 

Il progetto si prende carico di tutte le spese scolastiche dei ragazzi selezionati: dal pagamento delle tasse scolastiche, alla distribuzione di tutto il materiale necessario allo studio e a tutte le spese riguardanti le attività didattiche. Per alcuni sono stati inclusi anche il pagamento degli affitti e l’acquisto di generi alimentaria. 

Inoltre, sono stati realizzati dei corsi part-time (corsi di lingua francese e inglese, matematica, fisica e scienza) ed un viaggio-studio ad Ambositra. 

Stiamo anche collaborando con i genitori dei ragazzi supportandoli nella realizzazione di piccole attività agricole che possano fornire un’alimentazione o piccoli redditi alle famiglie, attraverso la formazione e la fornitura di sementi, piantine e attrezzi agricoli.

Abbiamo notato che i ragazzi s’impegnano sempre più nel loro percorso di apprendimento perché si sentono appoggiati dai sostenitori ed anche da noi di Tsiry Parma.

Il viaggio-studio ad Ambositra ha entusiasmato sia i ragazzi che le loro famiglie perché hanno scoperto ed imparato cose nuove aprendo così la loro conoscenza, oltre i confini di Vohidahy, dai quali non erano mai usciti prima d’ora. 

A Vohidahy è necessario migliorare la qualità dell’istruzione perché sono pochi gli insegnanti veramente preparati e anche perché non hanno la possibilità di approfondire le loro conoscenze e di stare aggiornati.  L’80% sono “Maîtres FRAM”: insegnanti pagati dai genitori degli alunni. Non possiedono una formazione da insegnante ma solo una formazione di licenza media o secondaria. Guadagnano stipendi che variano a seconda della retta scolastica pagata dalle famiglie dei ragazzi. Inoltre, c’è una mancanza di materiale didattico come ad esempio i libri che gli insegnanti possono usare. Infatti solitamente è solo l’insegnante che dispone di un solo libro che gli alunni possono consultare.

Il progetto “Sostegno a distanza” aiuta molto le famiglie povere e vulnerabili che difficilmente avrebbero la possibilità di garantire l’istruzione ai propri figli. Allo stesso modo, il progetto aiuta gli studenti a focalizzarsi e migliorare il loro apprendimento. 

Si spera che gli studenti raggiungano i loro obiettivi: sono incoraggiati a piantare alberi forestali e da frutta, a migliorare l’agricoltura e l’allevamento in modo che possano avere una fonte di reddito alternativa per poter continuare i loro studi fino a quando il progetto andrà ad esaurirsi. 

Ringraziamo Caritas Children che fornisce questa preziosa opportunità ai ragazzi di Vohidahy e di Ambositra, nella speranza che nel futuro potremo espandere il progetto in altre zone per prenderci cura di altri ragazzi.

Inoltre Caritas Children continua a garantire a quanti più bambini e ragazzi possibile un supporto per frequentare la scuola, sostenendo anche il nostro progetto Asili. Quest’anno 2023 è stato aumentato il contributo che permetterà di fare ancora più attività tra cui l’attivazione del servizio mensa tre volte alla settimana invece di due.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.