Dal 2006 Tsiry Parma si impegna a piantare alberi, sia di foresta per preservare la biodiversità e la ricchezza in specie, sia alberi da frutto per favorire l’entrata di nuovi redditi alle famiglie e specie agroforestali per favorire il miglioramento dei suoli e la diversità colturale. In questi ultimi anni abbiamo posto l’accento sullo sviluppo di sistemi agroforestali che permettono l’associazione di tutte e tre le categorie di specie: quelle forestali, da frutto e migliorativi del suolo. L’agroforesteria può essere il motore di spinta per i contadini malgasci per ripristinare la fertilità dei suoli, aumentare le produzioni e conservare la biodiversità.
Tefrosia
La tephrosia viene utilizzata nei sistemi agroforestali per fare ombra al caffè ed altre piante da frutto ed aumenta la fertilità del suolo.
Tapia – Upaka Bojeri
Produce una bacca commestibile e con il gusto di pera misto a limone che va in maturazione nel mese di novembre. Le foreste di tapia ospitano i bachi da seta che servono a produrre la seta grezza del Madagascar.
Ravintsara
E’ uno degli oli essenziali più caratteristici del Madagascar. Rinomato antivirale ed espettorante, il Ravintsara è considerato come indispensabile in aromaterapia.
Carica Papaia
Il frutto è ricco in vitamina A, C, E e di polifenoli. Dal punto di vista nutrizionale il frutto è un’ottima fonte di antiossidanti e rafforza in modo naturale il sistema immunitario.
Palissandro
Il nome botanico è Dalbergia monticola, è un albero il cui legno pregiato è adoperato per la costruzione di oggetti di lusso.
Moringa
Si tratta di una pianta commestibile in tutte le sue parti. Essendo ricca di vitamine e minerali, in alcune zone povere del mondo, come Africa e India, rappresenta un’importante integratore per combattere la malnutrizione.
Mango
Il frutto del mango è ricco di nutrienti, in particolar modo la polpa è ricca di fibre, vitamina C, vitamina B6, vitamina K, e altri nutrienti come il potassio.
Gliricidia
Ha la capacità di adattarsi anche a terreni relativamente poveri ed arricchirli di azoto, che fissa nel terreno con le sue radici. Viene spesso utilizzata per migliorare i terreni degradati.
Le sue foglie sono inoltre ottime come foraggio ad alto contenuto proteico.
Caffè
Il caffé è una pianta da fiore della famiglia delle Rubiaceae. Dai semi si ottiene l’omonima bevenda amatissima in tutto il mondo.
Baobab
È un albero conosciuto per le sue grandi dimensioni e per la sua incredibile longevità. Esso è in grado di arrivare ai 25 m di altezza, e possiede un tronco particolarmente largo che raggiunge anche i 15 m di diametro.
Acacia
L’acacia Mangium è una specie forestale proveniente dall’Australia e dall’Indonesia, ossia non è originaria del Madagascar. Viene utilizzata perché cresce velocemente fino a 30 m e non danneggia i suoli come nel caso dei pini ed eucalipti.
Anacardo
L’Anacardo, nome botanico Anacardium occidentale è un albero da frutta tropicale sempreverde molto ramificato, originario del Brasile.
Dondonia
Dodonaea madagascariensis, comunemente nota come Dodonaea del Madagascar, è una pianta arbustiva originaria dell’isola Madagascar.
Limone
Scientificamente noto come Citrus limon, è una pianta sempreverde originaria dell’Asia.
Mangrovia Bianca
Conosciuta scientificamente come Avicennia marina, è una pianta arborea che cresce nelle zone costiere delle regioni tropicali e subtropicali. Le sue caratteristiche distintive includono radici aeree simili a cavi e foglie verde-grigiastre.
Mangrovia Nera
La Mangrovia Nera, o Avicennia germinans, è una pianta arborea che si trova comunemente nelle zone costiere dei tropici e delle regioni subtropicali. La sua caratteristica distintiva è la corteccia di colore scuro.
Mangrovia Rossa
La Mangrovia Rossa (Rhizophora mangle) è una pianta arborea diffusa nelle zone costiere tropicali e subtropicali.
Neem
Scientificamente noto come Azadirachta indica, è un albero sempreverde originario dell’India e di altre regioni tropicali. Conosciuto anche come “albero del miracolo”, il Neem è apprezzato per le sue numerose proprietà medicinali e insetticide.
Sesbania
Nota scientificamente come Sesbania sp., è una pianta leguminosa che cresce nelle regioni tropicali e subtropicali. È conosciuta per la sua rapida crescita e la capacità di fissare l’azoto nell’ambiente circostante, arricchendo il terreno.
Tamarindo
Noto scientificamente come Tamarindus indica, è un albero tropicale ampiamente diffuso in molte parti del mondo. Questa pianta produce frutti a forma di fagiolo, racchiusi in una polpa marrone-acida molto apprezzata per il suo sapore unico.